L'Importanza del Trattamento di un pavimento in PVC e Linoleum
- Bastianino Dessi
- 19 mag
- Tempo di lettura: 1 min

PVC e linoleum sono materiali molto diffusi per pavimenti, grazie alla loro resistenza, versatilità e facilità di manutenzione. Tuttavia, nonostante l’aspetto simile, presentano caratteristiche molto diverse e richiedono trattamenti specifici. Il PVC è un materiale sintetico, impermeabile e resistente all’usura, mentre il linoleum è un prodotto naturale, composto da oli vegetali, resine e fibre di juta, che lo rendono ecologico ma più delicato.
Uno dei problemi principali riscontrati nel trattamento di questi materiali è l’uso di prodotti aggressivi da parte di molte imprese di pulizia, che non conoscono la corretta gestione di queste superfici. In molti casi, vengono utilizzati acidi o decapanti potenti, persino l’acido per rimuovere semplici macchie di pittura murale. Questi prodotti, invece di pulire, danneggiano irrimediabilmente il pavimento, causando scolorimenti, opacità e persino screpolature.
La delicatezza di intervento è fondamentale: sul PVC, una pulizia efficace deve essere eseguita con detergenti neutri che rispettano la superficie, senza mai utilizzare spugne abrasive. Il trattamento del linoleum, ancora più delicato, richiede l’uso di prodotti naturali e l’applicazione di protettivi che nutrono la superficie senza alterarne la struttura. Anche la rimozione di macchie o residui di vernice deve essere eseguita con solventi specifici e a basso impatto, per evitare di compromettere la superficie.
Un trattamento professionale per PVC e linoleum include una pulizia approfondita che rimuove sporco e macchie, seguita dall’applicazione di un protettivo che crea una barriera invisibile, facilitando la manutenzione e mantenendo l’aspetto originale del pavimento.
Comments