Cementine: Opere d'Arte
- Bastianino Dessi
- 19 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 mag

Le cementine sono piastrelle in cemento decorato, molto apprezzate per i loro motivi geometrici e floreali e utilizzate soprattutto in ambienti storici o di design. Realizzate con una miscela di cemento, sabbia e pigmenti naturali, sono porose e delicate, quindi richiedono un trattamento specifico. Il processo inizia con una pulizia profonda, che elimina sporco, macchie e residui, usando prodotti delicati ma efficaci adatti alle superfici cementizie. Successivamente, si applica un trattamento impregnante protettivo che penetra nella porosità delle piastrelle, creando una barriera invisibile contro acqua, olio e macchie, senza alterare l’aspetto naturale. Questo trattamento facilita la manutenzione quotidiana e preserva nel tempo colori e dettagli decorativi, riportando le cementine alla loro bellezza originale.
L'Importanza del Trattamento delle Cementine
Le cementine sono molto più di semplici pavimenti: sono vere e proprie opere d'arte, nate dalla tradizione artigianale e caratterizzate da disegni geometrici, colori intensi e una superficie leggermente porosa che le rende uniche. Nate alla fine dell’Ottocento e diventate un’icona dello stile liberty, oggi sono protagoniste di restauri e progetti di design, ma la loro bellezza è anche la loro fragilità.
Il trattamento delle cementine non è per tutti. Nonostante la loro diffusione, sono pochissime le imprese di pulizia capaci di trattarle nel modo corretto. Spesso, vengono lavate con detergenti generici, senza considerare la loro delicatezza, e il trattamento si conclude con una generosa mano di cera. Un vero obbrobrio, non solo per l'occhio ma per il cuore di chi conosce e ama queste superfici. La cera, infatti, non solo copre i colori e i disegni delle cementine, rendendole opache e sporche al minimo calpestio, ma a lungo andare le rovina, formando strati che catturano la polvere e nascondono la bellezza originaria.
Trattare correttamente le cementine richiede pazienza, passione e una profonda conoscenza del materiale. Il processo inizia con una pulizia delicata, utilizzando prodotti a pH neutro che rispettano la superficie. È fondamentale evitare detergenti acidi o troppo aggressivi, che possono scolorire i disegni o addirittura corrodere la superficie.
Una volta pulite, le cementine devono essere protette, ma non con una semplice cera. Si applica un impregnante specifico per superfici porose, che penetra nei pori senza creare una pellicola superficiale, preservando i colori originali e proteggendole da macchie e sporco. Questa protezione è fondamentale, soprattutto in ambienti soggetti a umidità o a contatto con cibi e bevande, come cucine o ingressi.
Per il mantenimento, è essenziale utilizzare detergenti delicati e panni morbidi, evitando spazzole dure o prodotti che possano graffiare la superficie. Le cementine sono come un quadro, e come tali devono essere curate, pulite e protette senza mai nascondere la loro bellezza.
Affidare il trattamento delle cementine a mani inesperte significa rischiare di rovinarle irrimediabilmente, cancellando in pochi minuti decenni di storia e tradizione. Solo un intervento eseguito con competenza, pazienza e rispetto può restituire alle cementine la loro straordinaria bellezza, trasformando ogni ambiente in uno spazio di fascino e raffinatezza.
Kommentare