top of page

PVC e Linoleum

  • Bastianino Dessi
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 20 mag


Pavimento in PVC / Linoleum
Pavimento in PVC / Linoleum

PVC, e il suo trattamento

Per i pavimenti in PVC offriamo un trattamento completo che garantisce pulizia, protezione e mantenimento della loro bellezza e durata nel tempo. Iniziamo con una pulizia profonda per rimuovere sporco, residui e macchie superficiali, utilizzando prodotti specifici che non danneggiano il materiale. Procediamo con una neutralizzazione per eliminare ogni traccia di detersivi e preparare la superficie al trattamento successivo. Per proteggere il pavimento in PVC, applichiamo un prodotto protettivo che crea una barriera invisibile, rendendo la superficie più resistente a graffi, macchie e usura quotidiana. Questo trattamento non solo mantiene il pavimento pulito più a lungo, ma ne esalta anche la brillantezza e facilita le operazioni di pulizia ordinaria.


Linoleum, e il suo trattamento

Per i pavimenti in linoleum offriamo un trattamento completo che ne garantisce la pulizia, la protezione e la durata nel tempo. Iniziamo con una pulizia profonda, rimuovendo sporco, macchie e residui che possono accumularsi sulla superficie. Utilizziamo prodotti specifici che rispettano la natura del linoleum, evitando danni o scolorimenti. Una volta pulito, il pavimento viene trattato con un protettivo specifico che crea una barriera resistente all’usura, riducendo la formazione di graffi e facilitando la manutenzione quotidiana. Questo trattamento assicura una superficie uniforme, protetta e facile da mantenere, conservando l’aspetto originale del linoleum per lungo tempo.


LINOLEUM e PVC le loro differenze:

Il pavimento in linoleum è un materiale naturale, realizzato principalmente con oli vegetali, resine naturali, sughero e juta. È apprezzato per la sua eco-sostenibilità, traspirabilità e comfort al calpestio. Il linoleum è resistente, ma va trattato con prodotti delicati per preservarne la superficie e il colore nel tempo. Ideale per chi cerca un pavimento naturale, caldo e con un tocco vintage o classico.

Il pavimento in PVC, invece, è un materiale sintetico a base di cloruro di polivinile, molto resistente all’usura, impermeabile e facile da pulire. Offre una grande varietà di finiture e colori, compresi effetti che imitano legno, pietra o altri materiali. Il PVC è particolarmente indicato per ambienti ad alto traffico, dove serve una superficie durevole e di facile manutenzione.

In sintesi, il linoleum è una scelta ecologica e naturale, mentre il PVC è più tecnico e versatile, ideale per chi cerca praticità e resistenza in ambienti intensamente utilizzati.


Trattamento e Protezione di PVC e Linoleum: perché la cera non basta (e può rovinare tutto)

I pavimenti in PVC e linoleum sono sempre più utilizzati in ambienti sanitari, scolastici, sportivi e aziendali grazie alla loro resistenza, elasticità e facilità di manutenzione. Ma la loro durata e bellezza dipendono esclusivamente da come vengono trattati e mantenuti, fin dalla posa.

Uno degli errori più comuni che commettono molte imprese di pulizia è procedere direttamente alla ceratura, senza prima eseguire un trattamento idoneo della superficie. Risultato? Un pavimento che si opacizza, ingiallisce, si graffia facilmente o addirittura si rovina in modo permanente.


Perché serve un trattamento prima della ceratura?

PVC e linoleum sono materiali sensibili:

  • Non resistono agli acidi: usare prodotti acidi o deceranti non idonei – anche solo per rimuovere una semplice macchia di pittura murale – può bruciare la superficie, alterarne il colore o renderla ruvida.

  • Assorbono: soprattutto il linoleum (di origine naturale) tende ad assorbire sostanze se non è protetto, con il rischio di macchie permanenti.

  • Possono rovinarsi con l’acqua: un lavaggio troppo abbondante o l'uso di macchine non adeguate può far sollevare le giunzioni o causare rigonfiamenti.

La corretta procedura professionale

  1. Detersione profonda con prodotti neutri o leggermente alcalini, specifici per questi materiali.

  2. Asciugatura perfetta, senza lasciare acqua stagnante.

  3. Eventuale rimozione dei residui di vecchie cere, ma solo con deceranti appositi, non acidi.

  4. Applicazione di cere metallizzate o protettive specifiche per PVC e linoleum, studiate per lasciare una pellicola resistente ma elastica, capace di proteggerli senza soffocarli.

Mai usare cere generiche, cere autolucidanti da supermercato o, peggio ancora, cere a solvente: rovinano irrimediabilmente questi pavimenti.

La manutenzione nel tempo

Una volta trattato bene, un pavimento in PVC o linoleum è facile da mantenere, ma servono:

  • Detergenti neutri, niente candeggina o ammoniaca.

  • Evita spazzole dure: usale solo se il pavimento è stato trattato con le cere giuste.

  • Rinnovi periodici della cera (ogni 6-12 mesi) per mantenere protetto il film superficiale.


In conclusione, la cera non è il trattamento, ma l’ultimo passaggio di una procedura ben studiata. Senza le giuste competenze, il rischio è di danneggiare un pavimento che dovrebbe durare decenni. Solo chi conosce davvero questi materiali sa come trattarli con la delicatezza che meritano.



 
 
 

Comments


bottom of page